Termoisolanti: tipologie e caratteristiche

Termoisolanti: tipologie e caratteristiche

14 dicembre 2017

  • Materiali isolanti edilpellizzari
  • Isolanti vegetali
  • Fibra di legno e sughero edilpellizzari
  • isolante minerale edilpellizzari
  • lana di roccia edilpellizzari
  • Isolanti sintetici edilpellizzari
  • polistere edilpellizzari

TERMOISOLANTI: TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature, l’isolamento è fondamentale per mantenere un comfort termico all’interno dell’abitazione ed evitare di incrementare le spese energetiche per il riscaldamento.

Accade infatti che gran parte del calore generato per riscaldare l’ambiente venga disperso a causa dei precari sistemi di coibentazione, che non riescono a bloccare il flusso termico tra i due ambienti aventi diverse temperature e condizioni.

I materiali isolanti sono quindi importantissimi nella fase di costruzione e ristrutturazione di una casa e vanno scelti con cura, affidandosi solamente a degli esperti del settore.

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR TERMOISOLANTE?

Per scegliere il termoisolante bisogna valutare il potere coibente del materiale, ossia il valore della “conducibilità termica” (lambda “λ”): più piccolo è il valore della λ, maggiore sarà il potere isolante, pertanto conviene optare per materiali con bassa conducibilità termica.

Importante anche il potere traspirante del materiale, ovvero la “resistenza di diffusione al vapore” (mu “µ”): più piccolo è il valore della µ, maggiore sarà il potere traspirante e di conseguenza minori saranno le probabilità che si creino delle condense.

Altro fattore è lo spessore del materiale: maggiore è lo spessore, migliore sarà la coibentazione, anche se oggi esistono materiali in grado di isolare anche con spessori minimi.

Un altro fattore da considerare è lo sfasamento termico, ovvero il tempo (ore) impiegato dal calore per passare attraverso un materiale e raggiungere l’interno dell’edificio.

Ultima cosa, ma molto importante, conviene optare per coibenti atossici, durevoli nel tempo (ad esempio non attaccabili da muffe, parassiti etc.) e resistenti al fuoco.

TIPOLOGIE DI ISOLANTI

Esistono varie tipologie di isolanti: a base vegetale, minerale, sintetica o di origine animale.

ISOLANTI TERMICI A BASE VEGETALE: CARATTERISTICHE

Gli isolanti vegetali sono di natura naturale e vengono prodotti da materie prime rinnovabili e con processi ecosostenibili. Sono riciclabili, biodegradabili e non necessitano di molta energia per il loro ciclo di vita.

Tra gli isolanti vegetali più performanti troviamo la fibra di legno (pannelli prodotti attraverso la lavorazione di legname di scarto, hanno una buona capacità di accumulo del calore) e i pannelli in sughero (costituiti da cellule contenenti aria, essi risultano leggeri, elastici, resistenti, traspiranti, resistenti al fuoco, permeabili al vapore ed inattaccabili da agenti acidi, insetti, roditori). Altri materiali vegetali usati sono la fibra di cellulosa, di canapa, di lino, di cocco, etc.

ISOLANTI TERMINI DI ORIGINE ANIMALE: CARATTERISTICHE

Uno dei più antichi isolanti usato per costruire fin dall’antichità è la lana di pecora, ottenuta dall’annuale tosatura delle pecore. Il materiale ottenuto è elastico, leggero, traspirante, altamente igroscopica, rinnovabile, riciclabile, resistente agli insetti/parassiti e anallergica grazie ad un particolare trattamento, non rilascia composti tossici in caso di incendio.

ISOLANTI TERMICI A BASE MINERALE: CARATTERISTICHE

Gli isolanti minerali sono di origine naturale e vengono prodotti da materiali rinnovabili e riciclabili.

Tra gli isolanti minerali più performanti troviamo la lana di roccia (prodotto di origine vulcanica, grazie alla sua struttura impedisce lo scambio termico, favorisce l’assorbimento delle vibrazioni acustiche, non assorbe acqua, umidità, ed è inattaccabile dalle muffe) e la perlite espansa (prodotto traspirante, insensibile all’umidità con alte proprietà termoisolanti e fonoassorbenti; incombustibile e resistente alla compressione). Altri materiali termici minerali sono la lana di vetro, l’argilla espansa, la vermiculite espansa, i feltri etc.

ISOLANTI TERMICI A BASE SINTETICA: CARATTERISTICHE

Gli isolanti sintetici sono materiali chimici e hanno una struttura cellulare alveolare. Tali coibenti sono molti diffusi in quanto molto convenienti dal punto di vista economico ed hanno una buona durata nel tempo. Tra questi materiali troviamo la fibra di poliestere, il polistirene espanso sintetizzato (EPS) o estruso, il poliuretano espanso, il polietilene espanso, le schiume.


L’ESPERIENZA DI EDILPELLIZZARI

Edilpellizzari vanta un’esperienza pluriennale nel settore edilizio e degli isolanti e, grazie alla sua volontà di stare sempre al passo con le tecnologie più innovative, può offrire le soluzioni più idonee a garantire il massimo risparmio energetico valutando la coibentazione migliore per la vostra casa sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione.